| 
       | 
          | 
    
      
 
 
      Trento, 23  luglio 2010 
        Si educhino correttamente  i giovani al consumo delle sostanze alcoliche, informandoli dei gravi rischi  derivanti dal loro abuso 
        Ordine del giorno al  DDL n. 56 presentato da Roberto Bombarda 
        consigliere provinciale dei Verdi e Democratici del Trentino 
      Premesse le  finalità del disegno di legge, che intende concretamente affrontare uno dei  problemi più rilevanti della nostra società, soprattutto per quanto riguarda la  salute delle giovani generazioni 
              Visto che 
      nella seduta  del 12 luglio 2007, in relazione al testo unificato dei disegni di legge n.  167, n. 144, n. 155, n. 172, n. 175, n. 189, n. 191, n. 215 e n. 217  concernente "Politiche sociali nella provincia di Trento" il Consiglio  provinciale ha approvato l’ordine del giorno n. 185/XIII dal titolo “Campagna  informativa rivolta ai giovani sui rischi derivanti dall'uso di alcol e  sostanze stupefacenti” 
      Ricordato che 
      nell’ordine  del giorno approvato nella scorsa legislatura si afferma che “è necessario ed  urgente che le istituzioni, in primis la Provincia, mettano in campo importanti  risorse economiche e staff di persone competenti per combattere alla radice  questi fenomeni, nelle città come nelle valli. Se la recente campagna promossa  dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari è da ritenere senz'altro utile  ed importante, così come le numerose e meritorie iniziative condotte dai  diversi circoli degli alcolisti in trattamento, ciononostante occorre rilevare  che a fronte di un fenomeno che vede migliaia di giovani "vittime" di  modelli e campagne di comunicazione imposte a livello mondiale attraverso  ingentissimi budget, bisogna porre al centro dell'attenzione politica queste  problematiche, mettendo in campo all'occorrenza gli adeguati strumenti. Quella  contro l'uso e l'abuso dell'alcol e delle droghe da parte dei giovani non può e  non deve essere una campagna antiproibizionista, bensì un'opera di forte  educazione civica, alimentare ed al rispetto della salute, propria e degli  altri cittadini. Ma quella per salvare i nostri giovani da questi rischi è una  vera e propria guerra, che va combattuta con tutte le forze e le energie possibili,  facendo valere tutte le competenze, le prerogative, le opportunità e le risorse  offerte dalla nostra autonomia speciale” 
      Visto che 
      nel  dispositivo di voto approvato dall’aula si impegnava la Giunta provinciale “a  programmare su scala pluriennale, in collaborazione con tutte le istituzioni  civili e scolastiche, con le forze dell'ordine e le associazioni, con le  organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori, un'importante campagna straordinaria  di comunicazione ed educazione civica volta ad informare i giovani trentini di  età inferiore ai 18 anni circa i rischi e le conseguenze derivanti dall'uso non  conforme e dall'abuso di prodotti alcolici, droghe ed altri stupefacenti anche  di produzione chimica, informazione volta a dissuadere i giovani stessi da  queste pratiche, orientando i loro comportamenti verso attività più sane ed utili  a loro ed alla collettività”. 
      Ciò premesso 
              il  Consiglio impegna la Giunta provinciale 
              1. a proseguire  l’impegno già attivato a seguito dell’approvazione dell’ordine del giorno n. 185/XIII,  dandone piena attuazione nel corso della XIV legislatura e dedicando se  possibile ulteriori risorse per educare correttamente i giovani al consumo  delle sostanze alcoliche, informandoli dei gravi rischi derivanti dal loro  abuso. 
      Cons. Roberto Bombarda 
      
     | 
          | 
    
ROBERTO  
BOMBARDA 
   
  BIOGRAFIA 
    
   
   
  |